Nel dinamico mondo del blackjack online, padroneggiare il gioco richiede non solo abilità ma anche di tenersi al passo con le ultime strategie e classifiche. Quando gli appassionati di gioco cercano la migliore esperienza di blackjack, una piattaforma si distingue come un faro affidabile di informazioni: BlackjackRank.at. Il sito funge da guida completa, offrendo approfondimenti su strategie di gioco efficaci, recensioni di casinò e, soprattutto, una classifica imparziale delle piattaforme di blackjack online. Navigare nella complessità della strategia del blackjack è facile grazie alla ricchezza di informazioni disponibili su https://blackjackrank.at/. Che siate giocatori esperti che cercano di affinare le proprie abilità o nuovi arrivati che vogliono esplorare il mondo del blackjack online, questa piattaforma si rivolge a tutti. Le classifiche accuratamente curate garantiscono la scelta del casinò online giusto per un'esperienza di gioco coinvolgente e corretta. Visitate BlackjackRank.at e aprite la porta a un mondo di vantaggi strategici e classifiche senza pari nel blackjack online. Scoprire i segreti del successo al blackjack non è mai stato così facile, grazie alla dedizione di BlackjackRank.at nel fornire preziosi approfondimenti. Se siete seriamente intenzionati a migliorare il vostro gioco del blackjack, assicuratevi di esplorare le classifiche e le strategie presentate in questa preziosa risorsa.

Notizie dal Comitato

Stadio Dall'Ara: 8 giugno 2024

Notizie Dal Comitato 07/06/24

Sabato 8 giugno 2024 si torna allo Stadio Comunale Renato Dall'Ara! Si giocheranno, per tutta la...

Leggi tutto »

Riforma del Lavoro Sportivo, pubblicato un nuovo Decreto Legge

Riforma 05/06/24

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 31 maggio 2024 un nuovo DECRETO-LEGGE, il nr...

Leggi tutto »

Adeguamento dello Statuto per le ASD e SSD iscritte nel Registro delle Attività Sportive

Riforma 05/06/24

Siamo ormai prossimi alla scadenza del 30 giugno 2024. Entro tale data, tutte le società...

Leggi tutto »

𝗙𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗟𝘂𝗻𝗮 con L'Arche Comunità l'Arcobaleno

Notizie Dal Comitato 29/05/24

Una grande festa lunga tutto un weekend!   𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶 𝟯𝟭 𝗠𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 Polisportiva dilettantistica Lovoleto e la loro...

Leggi tutto »

Finale JTC 2024. Emozioni d'autore

News 29/05/24

  Nella consueta cornice dello Stadio Olimpico di Roma si è conclusa la JuniorTIMCup 2024. I ragazzi...

Leggi tutto »

Centro Movimento Solaris: uno spettacolo da non perdere

Dalle nostre società 29/05/24

  Il Centro Movimento Solaris invita tutti al grande spettacolo 2024 dal titolo: ~ ad ali...

Leggi tutto »

Not In My House 2024: CSI Bologna, il grande alleato

Manifestazioni & Eventi 29/05/24

Anche quest'anno, il torneo estivo di Basket 3vs3 Not In My House, rinnova la collaborazione...

Leggi tutto »

Torneo di briscola a coppia: 1 giugno a Quarto Inferiore

Manifestazioni & Eventi 29/05/24

L'Arche Comunità l'Arcobaleno, in collaborazione con Centro Sociale di Quarto e CSI Bologna, propone un...

Leggi tutto »

Notizie dalle Commissioni

Green Beach Volley 2024: il Torneo Estivo di Pallavolo CSI Bologna

News 05/06/24

Arriva l'estate! Torna il Torneo di GreenBeach Volley del CSI Bologna,per le categorie Open Femminile e...

Leggi tutto »

Campionato Provinciale di Pallacanestro CSI Bologna: le finali Femminili

News 03/06/24

Ecco il programma delle finali 2024 del Campionato Provinciale di Pallacanestro Open Femminile del CSI...

Leggi tutto »

Campionato Provinciale di Pallacanestro CSI Bologna: le finali Open Maschile

News 03/06/24

Al via tutte le finali del Campionato Provinciale di Pallacanestro del CSI Bologna ELITE SILVER    

Leggi tutto »

Finali di Coppa Calcio CSI Bologna 2024

News 31/05/24

Questa sera si terrà l'ultima finale di Coppa di Calcio CSI Bologna 2024 per decretare...

Leggi tutto »

Campionato Provinciale di Calcio a 7 CSI Bologna: le finali

News 31/05/24

Ecco tutte le finali del Campionato Provinciale di Calci a 7 CSI Bologna  

Leggi tutto »

Campionato Provinciale di Pallacanestro GIOVANILE CSI Bologna: le finali

News 30/05/24

Il Campionato Provinciale di Pallacanestro GIOVANILE del CSI Bologna gioca le ultime partite. Alcune finali sono...

Leggi tutto »

Campionato Provinciale di Pallacanestro FEMMINILE CSI Bologna: 5 giugno le finali

News 30/05/24

Il Campionato Provinciale di Pallacanestro FEMMINILE del CSI Bologna è ormai giunto alle battute finali. Mentre...

Leggi tutto »

Pokerissimo CSI Bologna nel basket regionale!

News 29/05/24

Una vittoria è sempre un momento da festeggiare, ma il week end del 25 e...

Leggi tutto »

A Molinella la Primavera del Calcio

News 29/05/24

  È stato quest'anno il Torino ad aggiudicarsi la sesta edizione del torneo “La Nostra Serie...

Leggi tutto »

La domenica, il Minivolley!

News 20/05/24

Domenica 21 Aprile, la palestra di Loiano è stata il palcoscenico di una straordinaria domenica...

Leggi tutto »

Azzurra 91 Csi è Campione Regionale di Nuoto 2024

News 17/05/24

Una grande notizia, nel solco della tradizione natatoria del CSI Bologna che vanta oltre 50...

Leggi tutto »

Coppa CSI Bologna Calcio - Summer edition 2024

News 15/05/24

La Commissione Tecnica Calcio, Calcio a 7 e Calcio a 5, ripropone la 3° Coppa...

Leggi tutto »

Coppa CSI Bologna Calcio a 7 - Summer edition 2024

News 15/05/24

La Commissione Tecnica Calcio, Calcio a 7 e Calcio a 5, ripropone la 3° Coppa...

Leggi tutto »

Campionato Provinciale di Pallavolo CSI Bologna: le finali

News 10/05/24

Al via le prime finali del Campionato Provinciale di Pallavolo CSI Bologna!

Leggi tutto »

Il Calcio a 5 con il GS Ens Bologna

News 29/04/24

La scorsa settimana abbiamo vissuto un altro bellissimo incontro, di sport e amicizia, al Palafuno...

Leggi tutto »

CDC Volley Bologna ancora regina della Pallavolo regionale

News 16/04/24

Grande successo per la squadra Femminile del CDC Volley Bologna che, battendo in Finale la...

Leggi tutto »

Formazione

Centri Estivi 2024: la formazione in presenza

Istruttori e allenatori 10/05/24

Il CSI Bologna propone una modalità diversa per per ottenere o aggiornare la qualifica certificata...

Leggi tutto »

Centri Estivi 2024: i corsi di formazione

Istruttori e allenatori 05/04/24

In preparazione ai Centri Estivi 2024, il CSI Bologna propone un nuovo corso online per...

Leggi tutto »

Qualifica di 1° livello per allenatori: corsi online

Istruttori e allenatori 16/02/24

Con i corsi online del CSI Bologna puoi acquisire la qualifica di ALLENATORE per l'attività...

Leggi tutto »

Formazione OnLine: aggiorna la qualifica da allenatore con il CSI

Istruttori e allenatori 14/02/24

I corsi online del CSI per il rinnovo delle qualifiche sono sempre attivi. Il CSI BOLOGNA...

Leggi tutto »

Corso di primo livello per Tecnici Multisport

Istruttori e allenatori 19/04/24

Prosegue la formazione online del CSI Bologna per ottenere una qualifica certificata riconosciuta dal CONI...

Leggi tutto »

Corso per Istruttori di nuoto di 1° livello

Istruttori e allenatori 17/04/24

Nuovo Corso per Istruttori di Nuoto proposto dal CSI Bologna. Mercoledì 8 maggio 2024 alle ore...

Leggi tutto »

Corso online di aggiornamento per Istruttori di Ginnastica finalizzata al Benessere

Istruttori e allenatori 29/02/24

Il CSI BOLOGNA prosegue con il programma di formazione online proponendo un nuovo Corso di...

Leggi tutto »

Catalogo corsi del CSI Bologna

Formazione 21/02/24

​Ecco il Catalogo dei corsi proposti dal CSI Bologna per l'acquisizione o l'aggiornamento delle qualifiche...

Leggi tutto »

Il volto di Luca e la grandezza di Wolfango 1

Come avrete letto, se n’è andato a 90 anni Wolfango Peretti Poggi, in arte semplicemente WOLFANGO, considerato da molti come l’ultimo, grande artista del ‘900 italiano.

Fra le sue innumerevoli opere, oggi sparse fra luoghi pubblici e collezioni private, spicca “Allegoria del coma” (icona su parete, acrilico, 2004), da lui dipinta per il salone di ingresso della “Casa dei Risvegli” a Bologna, grande opera da lui dedicata a Luca De Nigris.

Con l’Associazione Amici di Luca e la Casa di Risvegli, il CSI di Bologna collabora da molti anni; di recente, dopo anni di progettazione sul territorio nazionale, la sinergia nella progettazione è sbocciata a livello internazionale, con il progetto LUCAS, oggi diffuso in molti paesi europei.

Di seguito, il suo ritratto scritto da Fulvio De Nigris, in occasione dei 90 anni.

LUCA CHE C’E’ MA NON SI VEDE

Non ricordo neanche più quando ho conosciuto Wolfango. So che ci conosciamo da molto tempo, so che c’è amicizia tra noi, so che nelle interminabili conferenze che ho seguito nella sala stampa “Luca Savonuzzi” di Palazzo d’Accursio a Bologna nella mia attività di giornalista ho avuto modo di soffermarmi varie volte sul suo “cassetto” che arreda tutta la parete dietro i relatori. Quel quadro, ricco di oggetti, di atmosfere, di rimandi, è intriso dei tanti argomenti dibattuti e presentati in quella sala. Se potesse parlare restituirebbe oltre agli oggetti rappresentati anche quelli che ha assorbito e che ne aumentano la sua ricchezza. Se poi questo quadro lo senti raccontare dall’autore ti accorgi di quante altre suggestioni contiene e, se pensi al catalogo che accompagna l’opera, con la famosa distruzione della finestra per farlo passare e trasportare fuori da campo visivo dell’artista, hai la conferma del difficile percorso che compie un’opera d’arte per arrivare al vasto. pubblico.

Il volto di Luca e la grandezza di Wolfango 2Quando pensai a Wolfango per un’opera che raccontasse il coma non avevo idea di cosa questa sarebbe diventata. Avevo ben chiaro che in una struttura come la Casa dei Risvegli Luca De Nigris l’arte dovesse entrare, dovesse costituire assieme ad altre iniziative un momento di raccordo con la città. Dovesse essere un modo illuminante di vivere il disagio, la malattia, per dire: questo non è un luogo diverso, questo è un luogo della famiglia, un posto della città. Sapevo perfettamente, come lo sapevo per tutte le professionalità, tutti gli amici incontrati nel lungo percorso per la nascita della struttura innovativa rivolta a persone con esiti di coma, che Wolfango era la persona giusta, che era l’incontro giusto. Lo sapevo mentre parlavo con lui, nella sua affascinante casa studio, davanti all’enorme quadro in costruzione, in gestazione, che rappresentava un enorme tagliere con al centro la farina e otto tuorli d’uova. Era un quadro, come i tanti suoi, fatto per se, per seguire l’istinto dell’artista senza sapere dove questo sarebbe andato. Abbiamo passato molto tempo davanti a quel quadro, altre a parlare nella stanza che raccoglie, aumentando sempre la sua dotazione, le statue dei personaggi che animano il suo presepe, altre a ragionare nel salotto nella religiosità degli scranni da chiesa. Avevamo chiaro che l’opera dovesse raccontare il coma, che dovesse avere dentro Luca ma al tempo stesso, se io non riuscivo ad immaginarmelo, dai suoi occhi vedevo che la sua idea stava nascendo. Lo vedevo, lo sapevo, nel momento in cui mi chiedeva se conoscevo l’anamorfismo, quando prendeva un libro per farmi vedere gli studi su questa particolarissima tecnica poco usata nel mondo, quasi nulla da noi. Mentre me ne parlava, mi citava il quadro dei due ambasciatori alla National Gallery di Londra in una parete troppo angusta, troppo corta, per permettere la ricostruzione dell’immagine anamorfica. Capivo che la sua idea era chiara per come mi chiedeva materiali, oggetti, foto, scritti di Luca. E mi venivano in mente gli incontri avuti in passato con Magnus, un altro grande artista, quando nel suo studio mi intratteneva con quella sua voce decisa che ad ogni frase sembrava elargire perle di saggezza, per farmi vedere la sua tecnica che definiva del “fritto misto”. In un foglio, alla rinfusa (ma forse lo sembrava a me) metteva ritagli di giornali, bozzetti, che servivano a quella particolare scena. E quando gli sembrava di aver raggiunto l’effetto desiderato solo allora cominciava a disegnare. Con Wolfango mi sembrava di essere tornati al “fritto misto”. Con la differenza che per quanti materiali io gli abbia portati, lui in realtà non ne ha usati nessuno. O per lo meno, giustamente, non li ha usati nella sua forma rappresentativa ma li ha interpretati nella loro essenza, nelle loro evocazioni. Per un’opera che lo ha impegnato per lungo tempo, mentre tutto intorno a questa si costruiva. Sono veramente molto orgoglioso che un artista così importante, così sensibile abbia realizzato questa “Allegoria del coma” che rappresenta anche. Luca ma non si vede, o per lo meno l’immagine si vede bene solo da un certo punto della scala. E’ in mezzo a tanti oggetti, tante suggestioni. Non c’è ma si intravede anche quando l’artista sul muro grezzo della Casa dei Risvegli in costruzione prende le misure per la sua opera. E’ forse la cosa più bella: che c’è ma non si vede. E se veramente non ci fosse, per il luogo in cui è, si vedrebbe lo stesso.

Fulvio De Nigris